Cos'è cavalier servente?

Cavalier Servente: Un'Istituzione Sociale del Passato

Il cavalier servente, termine italiano traducibile come "servitore di dama" o "accompagnatore", era una figura sociale ben definita e diffusa soprattutto nell'Italia del XVIII e XIX secolo. Si trattava di un uomo, spesso un ammiratore, che dedicava le proprie attenzioni e il proprio tempo a una donna sposata, diversa dalla propria moglie (se sposato). Questa relazione, pur essendo in genere platonica, era accettata e persino incoraggiata nella società aristocratica e borghese dell'epoca.

Ruolo e Funzioni:

Il cavalier servente svolgeva diverse funzioni:

  • Accompagnamento: Era presente in occasioni sociali, come balli, teatri e passeggiate, offrendo compagnia e protezione alla dama.
  • Assistenza: Si occupava di piccole commissioni e favori, alleggerendo la dama dalle incombenze quotidiane.
  • Intrattenimento: Offriva conversazioni brillanti, intrattenimento musicale o letterario, rendendo più piacevole la vita della dama.
  • Status Symbol: La presenza di un cavalier servente poteva aumentare il prestigio sociale della dama, segnalando la sua popolarità e desiderabilità.

Natura della Relazione:

La natura della relazione tra dama e cavalier servente era complessa e spesso ambigua. Poteva variare da una semplice amicizia e ammirazione platonica a un legame più intimo, pur rimanendo generalmente entro i limiti dell'etichetta sociale. Il rapporto era solitamente sancito dal consenso del marito, che spesso vedeva il cavalier servente come un'aggiunta gradita alla vita sociale della famiglia.

Declino:

La figura del cavalier servente iniziò a declinare nel corso del XIX secolo, con l'evoluzione dei costumi sociali e l'affermarsi di nuovi modelli di relazione tra uomo e donna. L'idea di un rapporto formale e pubblico tra una donna sposata e un altro uomo divenne sempre meno accettabile, e il ruolo del cavalier servente fu gradualmente soppiantato da forme di corteggiamento più dirette e individuali. Oggi, il termine è utilizzato raramente e spesso con connotazione ironica o negativa, riferendosi a un uomo che si comporta in modo eccessivamente servile nei confronti di una donna. La persistenza di questo ricordo è dovuta anche a figure come quelle descritte da Carlo Goldoni nelle sue commedie.

Punti Chiave:

  • Accettazione Sociale: La pratica era ampiamente accettata in determinati contesti sociali e periodi storici.
  • Ruolo del Marito: Il ruolo%20del%20marito nel consentire o meno questa relazione era cruciale.
  • Natura Platonica (Generalmente): Benché potesse esserci attrazione, la relazione era idealmente platonica.
  • Cambio dei Costumi Sociali: L'evoluzione dei costumi ha portato al declino di questa figura.